Vox Cordis

Organo

Pier Damiano Peretti

Pier Damiano Peretti è nato ad Arzignano (VI) nel 1974.

Si è diplomato in “Organo e Composizione organistica” al Conservatorio di Vicenza (con Antonio Cozza); dal 1996 ha proseguito gli studi presso l’Università per la Musica di Vienna (con Herbert Tachezi e Michael Radulescu) e la Hochschule für Musik di Amburgo (con Wolfgang Zerer e Pieter van Dijk). Diversi i premi ottenuti in concorsi organistici nazionali ed internazionali, tra cui quelli di Viterbo, Pretoria, Bologna, Innsbruck, Amburgo e Tolosa. Nel 1999 ha vinto il primo premio (cat. “interpretazione”) al prestigioso Concorso Internazionale di St. Albans (GB).

Giovanissimo ha intrapreso un’attività concertistica focalizzando in particolare sulla prassi esecutiva storica e la musica del ventesimo secolo; ad oggi ha tenuto concerti in tutt’Europa, Israele, Nordamerica ed Estremo Oriente. Dal 2001 al 2009 ha insegnato alla Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Germania), dal 2009 è titolare di una cattedra d'organo presso l'Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Nel 2024 è stato inoltre professore ospite all'Universität der Künste di Berlino.

Ha prodotto incisioni discografiche per Ifo-Records, Ursina-Motette, Naxos, Carrara, Ambiente e Tactus, pubblicato articoli su riviste specializzate e tenuto masterclasses in svariati paesi. È membro di giuria in concorsi organistici internazionali (trai quali Erfurt, Odense, Tokyo, Bressanone, Montreal, Dublin, S. Albans).

Si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio Pollini di Padova (G. Bonato). La sua produzione include ad oggi musica vocale, organistica e da camera; suoi lavori sono stati premiati in diversi concorsi internazionali di composizione. Nel 2015 il Cancellierato austriaco gli ha conferito l’Outstanding Artist Award per la Musica.

IL CORSO

„L’organo Bonatti (1708), crocevia tra Italia e Germania del Sud“

Il corso è aperto tanto agli allievi avanzati quanto a chi fosse al „primo approccio“ con l’organo italiano storico; il repertorio sottoelencato propone letteratura adatta ad entrambi i livelli. Potranno essere trattati anche ulteriori brani a discrezione dei partecipanti, purché confacenti alle caratteristiche dell’organo Bonatti.

IL REPERTORIO

Girolamo FRESCOBALDI
da Secondo Libro di Toccate (1627): Toccata I, II, IV, V, VI
da Fiori Musicali (1635): Canzoni, Ricercari e Capricci a scelta del/della partecipante
Johann Jacob FROBERGER
da Libro Secondo (1649):
Toccata I, II, III, VI, Canzon I, II, IV
Fantasia sopra Ut Re Mi Fa Sol La, Fantasia IV (sopra Sollare), Fantasia V
Giovanni Salvatore
Toccata Prima del Primo Tuono finto, Toccata Seconda del Nono Tuono Naturale
Canzone Francese Seconda, Canzone Francese Terza
Johann Kaspar KERLL
Toccata I, V, Passacaglia, Capriccio sopra il Cucu, Battaglia
Domenico ZIPOLI
da „Sonate d’Intavolatura“:
Canzona in do magg., Canzona in sol min., All’Elevazione [II], All’Offertorio

Edizioni consigliate: Bärenreiter (Frescobaldi-Secondo Libro, Froberger), Suvini-Zerboni (Frescobaldi, Secondo Libro), Ut Orpheus & Armelin (Frescobaldi, Fiori Musicali), Corpus of Early Keyboard Music (Salvatore), Süddeutscher Musikverlag (Zipoli)

Questo sito è stato sviluppato da BreathOfGames.com