Vox Cordis

Musica d'insieme

Docente Marco Ozbič

Marco Ozbič si è diplomato in Pianoforte (1990) presso il Conservatorio G. Tartini in Italia e ha approfondito i suoi studi presso l'Università di Musica (mdw) di Vienna. La sua ampia formazione musicale ha incluso la Direzione d'Orchestra, l'Accompagnamento al Pianoforte, la Composizione e la Teoria Musicale, culminando in una laurea in Direzione Corale (1996) sotto la guida di Günther Theuring. L'inizio della sua carriera è stato contrassegnato dalla sua esperienza come Kapellmeister con il Coro dei “Wiener Sängerknaben”, dirigendo oltre 600 concerti in vari continenti. Ha anche lavorato come accompagnatore al pianoforte all'Opéra du Rhin e al Festival di Musica Barocca di Innsbruck, e come vocal coach con Les Arts Florissants.
Nel 1998 ha visto la nascita dell'"Ensemble Salieri - Vienna," sotto la sua direzione. Nel 1999, Ozbič ha fatto un importante ingresso nel mondo dell'opera presso l'Opera di Stato di Vienna come vice Maestro del Coro e Direttore dell' Opernsingschule, mantenendo questi ruoli fino al 2005. Il suo viaggio operistico è fiorito al Teatro di San Carlo, Napoli (2005-2009), dove ha diretto la prima italiana di 'Musen Siziliens' di Henze. Nel 2009 ha vinto il Concorso per direttori 'Victor de Sabata' al Teatro Verdi di Trieste.
L'esperienza di Ozbič è ulteriormente emersa come Direttore di Coro e Direttore ospite all'Opera Nazionale Finlandese di Helsinki fino al 2022.
Le sue collaborazioni hanno incluso istituzioni illustri come i Salzburger Festspiele, l'Opera di Monte Carlo, Lione, Copenhagen, il NCPA - Pechino.
Ha diretto prestigiose orchestre come l'Orchestra del Teatro di San Carlo a Napoli, il Teatro Verdi di Trieste, l'Orchestra del Teatro Nazionale Sloveno, l'Orchestra Filarmonica Slovena e l'Orchestra dell'Opera Nazionale Finlandese.

Riconosciuto come esperto nel campo della musica antica, con un focus particolare su Monteverdi, Ozbič ha diretto concerti con strumenti originali unendo la sua profonda competenza alla sensibilità interpretativa. La sua carriera accademica è arricchita da ruoli di insegnamento presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz, l'Accademia Sibelius di Helsinki, i Conservatori di Potenza e Salerno e attraverso la conduzione di masterclass in tutta Europa.
Come vocal coach, ha lavorato con numerosi cantanti di fama e si è esibito come pianista o clavicembalista. La sua discografia include 'Romanze italiane' con il baritono Paul Armin Edelmann.
Membro fondatore di 'Il corpo cantante - The Singing Body' a Londra, l'influenza di Ozbič si estende attraverso masterclass in Inghilterra, Italia, Francia, Austria e Finlandia.
Il suo lavoro creativo comprende composizioni e arrangiamenti, spiccando per una collaborazione di rilievo con la Wiener Kammersymphonie, dove le sue doti di arrangiatore hanno arricchito notevolmente il loro repertorio.

IL CORSO

Il corso di Musica d'insieme nel periodo dal 31 luglio al 4 agosto sarà totalmente finalizzato allo studio della corretta prassi esecutiva sia per gli strumenti che per le voci dell'oratorio "Jonas" di Giacomo Carissimi; mentre nel periodo dal 02 agosto al 06 agosto sarà dedicato allo studio del Rinaldo di G.F. Händel.

Questo sito è stato sviluppato da BreathOfGames.com